A filo d’Aria

A filo d’aria

Musica da vivere. Parole da liberare.

Ogni giovedì, fino all’11 settembre. Una sera a settimana in cui il Lavatoio si fa più leggero, e la musica si muove come un filo d’aria, tra un piatto e una storia.

Ci sono pensieri che restano sospesi.
Frasi mai dette, abbracci rimasti nell’aria, emozioni che si sono incastrate nel tempo — per pudore, per fretta, per timore.
Parole che avremmo voluto dedicare a qualcuno: a chi c’è ancora, a chi non c’è più,
a chi ci ha attraversato lasciando un segno profondo.

A filo d’aria è una rassegna musicale che vibra nel presente, ma che custodisce uno spazio intimo, silenzioso e potente.
È un invito a scrivere quei pensieri che ancora bussano dentro.
Quelli che non hanno mai trovato voce, ma meritano di essere liberati.

A fine serata, potrai affidarli alla nostra cassetta magica,
uno scrigno sospeso pronto ad accogliere ogni emozione,
posta all’ingresso del lavatoio.

Perché scrivere è un gesto diverso.
Ha un’energia più profonda di un messaggio su WhatsApp.
È un atto d’amore verso te stesso e verso chi porti nel cuore.

Scrivilo. Dedicalo. Lascialo andare.
E lascia che la musica accompagni ogni parola verso il suo volo.

 Perché ciò che si scrive… si trasforma.
 E ciò che si lascia andare… fa spazio al nuovo.

I giovedì d’estate non si improvvisano,

la dedica invisibile

Un piccolo rito che attraversa la sera

Ogni giovedì, durante le serate di A filo d’aria, al Lavatoio prende forma un rito leggero, intimo, silenzioso.

Ad ogni tavolo lasciamo un piccolo biglietto.
Una domanda, appena sussurrata:

A chi vorresti dedicare questa sera d’estate?

Chi vuole può scrivere, senza firmare.
Può donare il pensiero alla persona con cui è seduto.
Oppure lasciarlo nella nostra cassetta delle lettere magica,
lì dove le parole sospese trovano spazio per restare.

Le parole sospese

(I pensieri lasciati nel giardino del giovedì)

Programma dei liveset

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

29 Maggio

muha' quartet

CHI SONO I muha quartet IN UNA FRASE?

Un quartetto acustico che intreccia jazz, suggestioni etniche e paesaggi sonori, guidato dalle corde vive di Gianni Massante e da una sezione ritmica sensibile e libera.

Cosa ci dobbiamo aspettare dal loro live al Lavatoio?

Un concerto che si muove in punta di piedi tra le influenze del mondo: una musica d’autore senza parole, che esplora emozioni sottili, respiri lenti e traiettorie leggere. Un viaggio acustico che accarezza il jazz, sfiora l’etnico e trova casa nell’ascolto silenzioso del giardino.

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DAL loro LIVESET AL LAVATOIO?

Un viaggio nelle
atmoSfere, nei generi e nelle sonorità

QualI canzonI accenderanno l'atmosfera deL loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

UN MIX DI CALMA E SERENITA’, CON UNA SFUMATURA DI GRINTA E UN TOCCO DI LEGGEREZZA NEL FINALE

Quale canzone accenderà l'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

MERAVIGLIA: L’EMOZIONE CHE ACCOMPAGNA LE COLONNE SONORE DELLA NOSTRA VITA

QualI canzonI accenderanno l'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

DELICATEZZA

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

ORGOGLIO PER LA LORO FORTE IDENTITA’ E PERSONALITA’

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

SAUDADE: E’ PIU’ CHE MALINCONIA, PIU’ DEL RICORDO. E’ UN’ASSENZA CHE DIVENTA PRESENZA. IL SAPORE AMARO-DOLCE DI QUALCOSA CHE NON TORNERA’, MA CHE VIVE ANCORA DENTRO DI TE, COME UN ECO

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

QUELLA CHE FA CHIUDERE GLI OCCHI E SORRIDERE, CHE ACCOMPAGNA UN RICORDO PREZIOSO E SI MUOVE TRA MELODIE INTRAMONTABILI

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del loro LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

SPENSIERATEZZA E AMORE

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del loro LiveSet?

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DAL suo LIVESET AL LAVATOIO?

UN LIVE MOLTO INTIMO, PIENO DI RACCONTI E DENSO DI EMOZIONI. UNA MICCIA CAPACE DI INNESCARE RIFLESSIONI SU NOI STESSI E SULLA NOSTRA FELICITA’

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del suo LiveSet?

SE FOSSE UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

UN PIANTO LIBERATORIO, IL MOMENTO IN CUI TUTTO SI ARRENDE ALL’OSCURITA’ E LA LIBERA DAGLI OCCHI PER APRIRLI AL COLORE

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del suo LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

LA SERENITA’ DI UN TRAMONTO AL MARE

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del LORO LiveSet?

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DAL loro LIVESET AL LAVATOIO?

 UN CONCERTO COINVOLGENTE E INCONSUETO A RITMO DI SAMBA, RACCONTATO CON ELEGANZA, IRONIA E UN TOCCO DI “SAUDADE”

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del LORO LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

SINTONIA

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del LORO LiveSet?

SE FOSSE UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

L’INDIGNAZIONE

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del SUO LiveSet?

SE FOSSERO UN'EMOZIONE QUALE SAREBBE?

LO STUPORE PER LA BELLEZZA DELLA NATURA, DELLA POESIA, DELLE PERSONE 

QuaLE canzonE accenderA' L'atmosfera del LORO LiveSet?

NICOLETTA NOE

27 Giugno
Nicoletta Noè
& Bonomo

CHI SONO IN UNA FRASE?

TALENTO NEL sintetizzare nelle LORO canzoni il dream pop, il folk americano e la saudade brasiliana

Nicoletta Noè è una cantautrice lodigiana , residente a Cesena . Il suo primo disco è uscito nel 2012 prodotto da Vince Pastano (Vasco Rossi; Luca Carboni) È vincitrice di diversi concorsi nazionali tra i quali Bianca D’Aponte ; e il David Bowie Bash dove viene premiata da Morgan. Inoltre ha collaborato con Umberto Maria Giardini, Cassandra Raffaele e Francesca Romana Perrotta. È docente di musica e compositrice.
Bonomo è chitarrista, cantante, compositore e produttore. Ha all’attivo la pubblicazione di due album “Il generale inverno “ e “Tableaux vivant “. Ha collaborato con Alberto Fortis , Filippo Graziani, Matrioska, Gang, Francesca Perrotta, Cassandra Raffaele, The menlove.

CHI e' LUCA IN UNA FRASE?

Luca Casali, classe ’77, è nella world music tra blues, folk, roots e indie che prendono forma le canzoni dell’artista riminese

Negli ultimi anni scopre e s’innamora delle sonorità elettroniche e la sua musica prende nuove e inaspettate direzioni. Si fondono così le forme acustiche dei primi lavori con i nuovi paesaggi elettronici in un melting-pot unico e originale. Il nuovo lavoro discografico di Luca Casali è un concept album dove si concentrano cinque canzoni che descrivono la visione dell’artista di questa epoca storica in cui tutto subisce una veloce evoluzione/involuzione senza precedenti.

18 LUGLIO
IL FALSO MITO

CHI E' "IL FALSO MITO" IN UNA FRASE?

Intimità e massima espressione.
Un viaggio attraverso i grandi classici della canzone italiana ed inglese.

Cristopher Diluca (a.k.a. “Il falso mito”) nasce come pianista e cantante all’età di 8 anni. Inizia a scrivere canzoni all’età di 12 anni ed ha la fortuna di lavorare e collaborare con tanti personaggi importanti della scena musicale italiana. Collabora nel disco solista di Red Canzian (Pooh) come corista e vince svariati concorsi canori come “percoto canta” (2016) ed il “Premio Panseri” (2016), premiato da Alberto Fortis. Nel 2022 partecipa come ospite al “Barone Rosso” di red Ronnie e presenta il disco realizzato con Phil Mer (Malika Ayane, Annalisa, zucchero, Pooh, Pino Daniele…) ed altri eccellenti musicisti del panorama musicale italiano come Alberto Milani, Andrea lombardini e Daniel Bestonzo. Ad oggi, dopo una lunga parentesi all’estero, continua ad esibirsi in tutto il territorio.

Iza&SaRA è un progetto musicale composto da Elisa Babini, contralto, e Sara Valmigigli, soprano; formatosi nel 2012, fornisce una personalissima chiave di lettura ad un genere musicale vasto e ibrido che combina l’indie al pop, reinventando così il tradizionale duo femminile in chiave moderna.
Al Lavatoio tornano da dieci anni. Dalla sua nascita, in pratica. “E ci veniamo sempre con enorme entusiasmo per lo staff super-cordiale, l’atmosfera super-accogliente ed il cibo fantastico”.
Ma che cos’è l’Amor?
“Per noi Amore è una parola che racchiude lo spirito con cui andrebbero fatte tutte le cose: la lente con la quale mettere a fuoco anche i problemi e le persone che chi piacciono o meno, per riuscire a trovare pace e comprensione in ogni aspetto delle nostre vite”.

RACHELE ROMANI STOLEN REEF

Un pizzico di soul, una spolverata di swing, un tocco di funk… ed ecco gli Stolen Riff

Giovani, eleganti, talentuosi e soprattutto grandi amanti della musica senza tempo, questi professionisti vi accompagneranno in un viaggio emozionante che vi condurrà in un’atmosfera davvero unica. Agli Stolen Riff piace la musica d’un tempo, è vero, ma arrangiano i brani in una nuova chiave, più fresca e attuale. Se siete amanti del genere e volete ascoltare qualcosa di estremamente interessante fanno al caso vostro. Accomodatevi, dunque, e godetevi lo spettacolo! Rachele Menghi Romani – voce Federico Giuliani – chitarra

24 LUGLIO

ECATE ACOUSTIC WAVES

Trio composto da voce, chitarra e pianoforte propone un vasto repertorio di arrangiamenti in chiave acustica – un viaggio sonoro tra passato e presente. Enjoy Acoustic Waves!

Ecate Acoustic Waves è un progetto musicale femminile che nasce nel 2024. Una sonorità ricercata e ogirinale vi accompagnerà in un viaggio tra i maggiori successi italiani e internazionali pop, soft rock, blues e soul, rivisitati in chiave acustica. La formazione è composta da Silvia Palazzini alla voce, Olesya Kozlova alla tastiera e cori e Katia Giannini alla chitarra e cori.

cantautrice errante che descrive il mondo con le immagini in musica….

Tabascomeno è un fiore mediterraneo, una cantautrice delicata che mette in musica la sua intimità. La parola, ora sussurrata appena ed ora cantata a pieni polmoni, è la vera protagonista del suo progetto: sonorità arpeggiate dal tocco malinconico ne accompagnano la voce, tracciando la rotta di un viaggio nella sensibilità dell’autrice, che esplora e lascia trapelare le proprie emozionate fragilità. La sua scrittura rifugge volontariamente dai limiti autoimposti di genere e struttura e, brano dopo brano, avvolge chi si ferma ad ascoltarla in un’atmosfera introspettiva, dalla parte degli ultimi. Per raccontare di loro, e un po’ anche di sè, Chiara si avvale di rimandi alle sue origini calabresi e alla mitologia greca, narrando un racconto per immagini e fondendo le suggestioni in un cammino tra spazi conosciuti o impervi, ma non per questo meno abitabili.

CHI e' A-MARTI IN UNA FRASE?

Amarti è un nome che racchiude in sè le iniziali di Martina Alberi e l’atto di Martina di donarsi “A” se stessa, tramite la musica, la poesia ed il disegno.

La ricerca della musica come trasformazione di stati d’animo per la guarigione inizia timidamente in Scozia, a Glasgow, per poi trovare piena fertilità in Italia al rientro nel suo paese di origine, Porto Garibaldi, nel 2020. Il gusto dream-folk popolare che ne è derivato l’ha condotta con il brano “Pietra“ allo Sferisterio di Macerata, fra gli 8 vincitori di Musicultura 2023. Ha inoltre recentemente cantato al Fe-stival Days di Ferrara, durante la serata dedicata a Cristina Donà e ad Imola in Musica.

NOUB DUO LAVATOIO

28 AGOSTO

Noub Duo

NOUB Duo: Noub (voce), Simone Nobili (chitarra/basso e cori. Progetto che abbraccia diversi generi e periodi musicali, partendo dalla bossanova di Jobim degli anni Sessanta sino ai brani di Ariana Grande, Harry Stiles e Summerwalkers, passando per i classici di tutti i tempi, Phil Collins su tutti; un repertorio eseguito in formazione acustica. Per la terza volta nel “luogo sempre magico del Lavatoio” (cit. Noibili), a Simone abbiamo posto la domanda di rito, alla quale il Capossela diede la storica risposta con la sua più bella canzone: Che cos’è l’amor? L’amore è musica, in tutte le sue sfaccettature, l’amore è mia figlia che canta con me.

Delta blues & traditionaL

Cosa sia il blues è una domanda che spesso non trova risposta.ci sono decine di definizioni e ognuna ha forma in base all’analisi che se ne vuole fare, storica, tecnica, biografica . E’ chiaro che le sue origini sono in luoghi diseredati,un ronzio ,un antico ipnotismo che sta lì tra magia e realismo,tra triviale e raffinato, tra aulico e volgare. Chitarre e bottleneck…. Fiume e fango… lungo una linea retta che parte da Nord e arriva fino al sud…. Burnside, MacDowell, Waters, Johnson ,Hooker… Storie di uomini e donne incatenati in cerca di salvezza. La chitarra che nn è più chitarra ma il frastuono di una batteria, ritmo intransigente verso storie di espiazione e redenzione….. Tra alcool, pistole e whisky

Dallo swing e dal rock n’ roll anni 50/60 l’intreccio musicale dei due cantautori Darma e Reverend Dave che si fondono in I Love Chinotto, reinterpretando classici anche meno noti per un sound tropicale.

I Love Chinotto e’ il progetto dei 2 cantautori Darma e Reverend Dave che dal 2015 collaborano insieme per ridare nuova luce a brani anche meno noti della tradizione anni 50/60 , dallo swing alla musica latina, proposti voce e chitarra acustica, risaltando la melodia e le armonizzazione a 2 voci. Un sound intimo ma intenso.

Un concerto che ripercorre il filo rosso della musica jazz d’oltreoceano intrecciando l’allegria dello swing con calde atmosfere blues e coinvolgenti melodie manouche. Canzoni orecchiabili e dal ritmo sfrenato, ma anche romantiche ed avvolgenti, standard jazz noti in tutto il mondo interpretati con stile ed ironia sull’onda vibrante e intramontabile della…Swing Époque!

tuttacolpadipaz

Chi meglio di loro per battezzare la stagione? Un viaggio tra Radiohead, Coldplay, Oasis, Verve e tutto il BritPop anni ’90.

laura benvenuti

“Io suono il pianoforte e canto, ma in quest’occasione canterò solamente, accompagnata da Andrea Bolognesi alla tastiera. Eseguiremo un repertorio jazz ma aumentato da musica italiana cantautoriale che abbiamo rivisitato, dandole colori un po’ più vicini al jazz, calderone dove oramai ci si butta dentro di tutto in realtà, ma noi abbiamo scelto quello che sentiamo davvero più vicino al jazz, la scelta di alcune armonie, i, colori, i suoni tipici dello strumento che sono rari o non ci sono nella musica pop, ed abbiamo un po’ rivisto i classici italiani, più qualche canzone brasiliana e qualche originale scritto da me”.

“Io sono Annalisa e propongo un repertorio di Bossanova a cui sono molto affezionata e che ha origine tanti anni fa e mi ricorda il mio primo approccio alla musica”. Per Annalisa, la Bossanova è stata la musica che ha fatto da cornice ad un periodo della sua vita e la rimanda a bellissimi ricordi, “così spero possa fare da cornice a coloro che verranno a passare la serata in questo magico posto, al Lavatoio, in cui io torno sempre molto volentieri da tanti anni”. Perché ti piace così tanto? “Questo luogo lo considero un po’ il luogo dell’amore magico che ognuno di noi sogna e che auguro a tutti di trovare”.

Il falso mito

17 AGOSTO - Il falso mito

Cristofer Diluca, Il Falso Mito, pianoforte e voce, è stato già ospite d’Oltreborgo, locale fratello del Lavatoio. Il Falso Mito proporrà una selezione di pop italiano ed internazionale degli anni Settanta ed Ottanta. Molecole d’amore; di quell’amore che “ci fa svegliare bene e ci fa andare a dormire bene”.

La continua ricerca e una spiccata curiositа nella musica portano Michele a sviluppare le abilitа tecniche sul basso elettrico con l’intento di dare lustro e riconoscimento allo strumento senza denaturare quelle che sono le sonoritа “originali”.

I “B+Positivo”sono il duo basso e voce creato assieme alla cugina Benedetta Aluigi e con il progetto da solista.

it_IT